Quando Dottie usa il suo stetoscopio, accade qualcosa di magico, giocattoli, bambole e peluche prendonovita e lei può comunicare con loro compresi i giocattoli dei suoi amici e degli altri bambini del vicinato. Ad assistere Dottie nella sua clinica ci sono sempre i suoi adorati amici di peluche: l'orgoglioso Draghetto, l'affettuosa pecorella Bianchina, Hallie, ippopotamo infermiere allegro e premuroso, Squittino, pesciolino allarmista dalla voce squillante e il pupazzo di neve Nevino che passa molto tempo in clinica per i suoi check-up. Che si tratti di una cucitura allentata, batterie scariche o una piccola crepa Dottie e i suoi assistenti sono lì a dare una mano trasmettendo ai giovani telespettatori l'importanza di prendersi cura dise stessi e degli altri. Dott.ssa Peluche celebra i valori della famiglia, che nella serie è rappresentata chiaramente attraverso la mamma di Dottie, dottoressa su cui poter contare e a cui chiedere conferma delle diagnosi, il papà, chef che prepara squisiti pranzetti per Dottie e il suo fratellino di quattro anni, Donny. Come tutti i fratelli più piccoli, Donny guarda la sorella con grande ammirazione e anche se non è a conoscenza delle capacità di Dottie di parlare con i giocattoli, lui sa che lei è il miglior medico in circolazione per gli animali di peluche e giocattoli.